keracolor GG stucco mapei  da 25 kg solo su Fortunato Shop

Stucco per fughe a grana grossa Keracolor GG da 25 kg - Mapei

Malta a base cementizia migliorata ad alte prestazioni e ad assorbimento d'acqua ridotto per la stuccatura di fughe con spessore da 4 fino a 15 mm di pavimenti e rivestimenti, all'interno e all'esterno.

Formato da 25 kg, disponibile in diversi colori.

 

 

Keracolor GG è una malta cementizia preconfezionata ad alte prestazioni, costituita da una miscela di cemento, inerti di granulometria calibrata, resine sintetiche, additivi speciali e pigmenti.

Lo stucco a grana grossa Mapei è un prodotto a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (classificato EMICODE EC1 Plus dal GEV) che, una volta miscelato con acqua nelle apposite proporzioni, garantisce risultati e vantaggi quali 

  • Facile lavorabilità
  • Buona durabilità
  • Buona resistenza a compressione, flessione, cicli di gelo/disgelo e abrasione
  • Bassi ritiri
  • Durevole e resistente
  • Resistente al traffico
  • Stuccature uniformi, senza crepe
  • Buona resistenza agli acidi
  • Bassissima emissione di VOC
  • Ottimo rapporto costo/qualità

 

DATI TECNICI

  • Durata dell’impasto: ca. 2 ore
  • Tempo di attesa prima della finitura: 10-20 minuti
  • Pedonabilità: ca. 24 ore
  • Messa in esercizio: 7-10 giorni
  • Applicazione: spatola in gomma Mapei o racla
  • Finitura: spugna Mapei o tampone in Scotch-Brite®
  • EMICODE: EC1 Plus - a bassissima emissione
  • Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 22-25 kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg)
  • Consumo: secondo le dimensioni del giunto.

CAMPI DI APPLICAZIONE

Grazie a Keracolor GG è possibile stuccare sia all’interno, sia all’esterno pavimenti e rivestimenti in ceramica di ogni tipo (monocottura, bicottura, klinker, grès porcellanato, ecc.), cotto, mattoni faccia a vista e materiale lapideo.

 Alcuni esempi di applicazione

- Stuccatura di fughe di facciate esterne, balconi, terrazze e piscine;
- Stuccatura di pavimenti con finitura rustica (cotto, porcellanato smaltato, marmo anticato, klinker, monocottura)
- Stuccatura di fughe di piastrelle in pareti e pavimenti in abitazioni civili
- Stuccatura di pavimentazioni industriali in ceramica, dove non è richiesta resistenza agli agenti chimici (autorimesse, magazzini, ecc.)

 

MODALITÀ DI APPLICAZIONE

Prima di iniziare la stuccatura delle fughe attendere che la malta di allettamento o l’adesivo siano completamente induriti verificando che siano trascorsi i tempi di attesa indicati nei dati tecnici relativi.

Le fughe devono essere pulite, esenti da polvere e vuote per almeno 2/3 dello spessore delle piastrelle; l’adesivo o la malta eventualmente rifluiti durante la posa devono essere eliminati quando sono ancora freschi.

Con piastrelle molto assorbenti, in caso di temperatura elevata o in presenza di vento, inumidire le fughe con acqua pulita.

Per preparare l'impasto: versare sotto agitazione Keracolor GG in un recipiente ben pulito e privo di ruggine, contenente acqua pulita o Fugolastic (se previsto dall’applicazione) in ragione del 23-30% in peso a seconda del colore.

Nella stuccatura dei pavimenti l’impasto può essere reso più scorrevole con un dosaggio d’acqua maggiore (ca. 25-32% in peso).

Mescolare, possibilmente con miscelatore a basso numero di giri per evitare un eccessivo inglobamento di aria, fino a ottenere un impasto omogeneo.

Lasciar riposare 2-3 minuti e rimescolare brevemente prima dell’uso. Utilizzare l’impasto entro due ore dalla preparazione. Applicazione Riempire bene le fughe con l’impasto di Keracolor GG utilizzando l’apposita spatola, senza lasciare vuoti o dislivelli.

Togliere l’eccesso di Keracolor GG sulla superficie, muovendo la spatola o la racla diagonalmente alle fughe, ad impasto ancora fresco.

Quando l’impasto perde la sua plasticità e diventa opaco, normalmente dopo 10-20 minuti, si può procedere con la finitura. Pulire il residuo di Keracolor GG con una spugna umida di cellulosa dura (ad es. la spugna MAPEI), lavorando in diagonale sulle fughe. Risciacquare frequentemente la spugna, usando due diversi contenitori di acqua: uno per togliere l’impasto in eccesso dalla spugna e l’altro di acqua pulita, per la risciacquatura della spugna.

Questa operazione può essere effettuata anche con una macchina con spugna a nastro. Per facilitare la rimozione del prodotto indurito sulle piastrelle è possibile utilizzare, prima della pulizia con la spugna, un tampone inumidito o una macchina a mono-disco rotante equipaggiata con gli speciali dischi in feltro abrasivo. Se la pulizia è eseguita troppo presto (con impasto ancora plastico), le fughe possono essere svuotate parzialmente e sono maggiormente soggette a viraggio di colore.

Se, al contrario, la stuccatura è già indurita, è necessario effettuare una pulizia meccanica, che può provocare graffi sulla superficie delle piastrelle. In caso di applicazione in climi estremamente caldi, secchi o ventilati è consigliabile inumidire a distanza di qualche ora le fughe riempite con Keracolor GG.

Una stagionatura ad umido di Keracolor GG ne migliora in ogni caso le prestazioni finali. La pulizia finale dell’eventuale velo polveroso di Keracolor GG dalla superficie si effettua con uno straccio pulito e asciutto. Dopo la pulizia finale, qualora la superficie del rivestimento risultasse ancora sporca di residui cementizi, si può intervenire, a stuccatura perfettamente stagionata, con un pulitore acido (come ad esempio UltraCare Keranet).

Qualora fosse necessario utilizzare un prodotto per la rimozione dei residui di stuccatura al momento dell’installazione, si consiglia l’utilizzo dello spray UltraCare Keranet Easy, adatto per la rimozione degli eccessi di stuccatura dalle superfici al momento della posa. Per l’uso dei prodotti della gamma UltraCare fare riferimento alle relative schede tecniche.

PEDONABILITÀ

I pavimenti sono pedonabili dopo 24 ore.


MESSA IN ESERCIZIO

Le superfici possono essere messe in esercizio dopo 3 giorni. Le vasche e le piscine possono essere riempite dopo 7 giorni dalla stuccatura.

 

4400025_167
30 Articoli
Nuovo

1 prodotto potrebbe interessarti: