Idropittura Fermamuffa Plus lavabile antimuffa traspirante - Comfort Italia Colorpaint
Idropittura lavabile traspirante ideale per dipingere e decorare muri e soffitti in ambienti interni. Con alto potere di copertura, buona lavabilità, ottimo potere mascherante. Pittura dalla finitura opaca vellutata e buon punto di bianco, di facile applicazione.
Disponibile nei formati da 2,5 litri, 4 litri e 13 litri.
Grazie all’applicazione di Fermamuffa Plus è possibile evitare la formazione delle muffe. La pittura igienizzante antimuffa della linea Comfort è formulata con il preciso obiettivo di garantire benessere duraturo in ambienti domestici potenzialmente esposti ad attacchi di muffe, per via di fenomeni di condensa e ponti termici sui muri perimetrali.
L’alta traspirabilità è certamente il requisito più importante a cui si aggiunge il forte potere biocida e igienizzante che accomuna le pitture della linea Comfort. Ognuna delle formulazioni di questa linea, risponde a specifiche esigenze legate alla tipologia di pareti da trattare. Tutte le pitture della linea Comfort, sono ideali per il risanamento di ambienti interni con presenza di vapori e perciò predisposti alle muffe.
RESA: 12 MQ/LT - 1 MANO
Caratteristiche
- Idropittura murale per interni
- Alto potere di copertura
- Buona lavabilità
- Ottima capacità di far traspirare il supporto
- Facile applicazione
- Ottimo potere mascherante
- Finitura opaca vellutata
- Buon punto di bianco
- Buona resa
Impiego e modo d'uso
- Impiego universale su intonaci di tutti i tipi: a base calce, base gesso, fibrocemento etc…, preventivamente puliti, rasati ed uniformati con fissativo
- Su cartongesso opportunamente uniformato con fissativo
- Su muri predisposti allo sviluppo di muffe, previa bonifica con Bioattiva-Soluzione
- In assenza di muffe
- Pulire da polvere, residui e parti poco aderenti
- Rasare con Stuccook e carteggiare, quindi applicare una mano di uniformante-consolidante acrilico
- Duralfix diluito max al 500% e lasciare asciugare per 12 ore
- Applicare la finitura linea Comfort prescelta
- In presenza di muffe
- Asportare le parti di precedenti pitture non aderenti ed eventuali efflorescenze saline
- Bonificare la facciata ammuffita con Bioattiva-Soluzione, lasciandola agire per 24 ore, quindi stuccare e/o rasare (se necessario) e applicare una mano di uniformante-risanante Biofix, diluito max al 300%
- Lasciare asciugare per almeno 12 ore
- Applicare la finitura linea Comfort prescelta (in presenza conclamata di muffa)
- In presenza di intonaco cavillato
- Asportare le parti di precedenti pitture non aderenti ed eventuali efflorescenze saline
- Stuccare le lesioni di maggiore entità con Stucco Interni
- Dopo 24h carteggiare e applicare una mano di Fibrofond L diluito al 15%
- Lasciare asciugare per almeno 12 ore
- Applicare la finitura linea Comfort prescelta
- In presenza di efflorescenza salina
- Asportare le parti di precedenti pitture non aderenti e le efflorescenze saline
- Applicare una o due mani di Antisale
- Lasciare asciugare per almeno 12 ore
- Applicare la finitura linea Comfort prescelta
- In presenza di vecchie pitture sfarinanti
- Pulire da polvere, residui e parti poco aderenti
- Applicare una mano di uniformante-consolidante acrilico Duralfix diluito max al 300% e lasciare asciugare per 12 ore
- Applicare la finitura linea Comfort prescelta
- In presenza di supporti alcalini (calce, cemento)
- Pulire da polvere, residui e parti poco aderenti
- Applicare una mano di uniformante-consolidante acrilico Alcafix diluito max al 100% e lasciare asciugare per 12 ore
- Applicare la finitura linea Comfort prescelta
- In presenza di piastrelle e supporti non assorbenti
- Sgrassare accuratamente la superficie e rimuovere successivamente ogni traccia del prodotto sgassante utilizzato, lavando abbondantemente con acqua
- Sulla superficie perfettamente asciutta, applicare una mano di Iperfix diluito max al 100%
- Applicare la finitura linea Comfort prescelta
- In presenza di colori forti o cartongesso
- Pulire da polvere, residui e parti poco aderenti
- Applicare Fibrofond L fondo di collegamento ad alta copertura, diluito max al 100%
- Applicare la finitura: linea Comfort prescelta
Pitturazione e bonifica di superfici murali interne soggette all’aggressione di muffe con idropittura lavabile-traspirante e igienizzante da diluire con acqua, Comfort Le Igienizzanti Fermamuffa Plus, applicata a due mani con pennello o rullo di lana, previa mano di uniformante-risanante Biofix ed eventuale bonifica del muro infestato con Bioattiva-Soluzione.
Dati tecnici
Colore: bianco + tinte di mazzetta
Aspetto: cremoso
Confezione di Fornitura: L13 – L4 – L2,5
Legante: resine sintetiche in emulsione
Componenti speciali: biocidi ad ampio spettro di azione
Viscosità: 15.000+/- 5% Cps Brookfield(G6;100 rpm a 20°C)
Ph: 8-9
Peso specifico: 1.630 +/- 0,03 g/cm3 a 20°C
Grado di brillantezza: opaco classe G3-Norma UNI EN 1062-1 (Riflettanza 4,6 Ang. Incid. 85°)
Resistenza al lavaggio: classe 3 (Norma UNI EN 13300:2002) Ldft(Micron) 45.17 dopo 200 cicli di spazzolatura (Norma UNI EN ISO 11998:2006)
Resistenza agli alcali: resistente (UNI 10795)
Sviluppo di alghe e muffe: 0= nessun sviluppo (Norma DIN EN 15458:2006) (UNI 10795-UNI EN ISO 7783-2)
Permeabilità al vapore: alta – Classe V1 sd= 0.001 (UNI EN ISO 7783-2)
Essiccazione a 20°C: secco al tatto dopo 30’
secco in profondità dopo 24 ore
riverniciabile dopo10-12 ore
Resa Orientativa: 12 mq/L
Diluizione: 40% acqua
Applicazione: pennello, rullo, spruzzo
Pulizia degli attrezzi: con acqua
- CAT. A/a Pitture Opache per muri e soffitti interni.
- Valore limite UE per questo prodotto: dal 2007=75 gr/litro; dal 2010=30 gr/litro
- Comfort Le Igienizzanti Antimuffa Fermamuffa Plus contiene al massimo 22 gr./litro di V.O.C.
- (Rapp. di prova 244/L del 14.12.06 Lab GFC Chimica di Ferrara eseguito con la norma ISO 11890-2)
- Usare il prodotto secondo le vigenti norme di sicurezza e di’Igiene.
- Conservare fuori dalla portata dei bambini.
- Usare in luogo ben ventilato.
- In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua.
- In caso di ingestione consultare immediatamente un medico e mostrargli il contenitore o l’etichetta.
- Non gettare i residui nelle fognature.
- Dopo l’uso non disperdere i contenitori nell’ambiente, lasciare essiccare i residui e trattarli come rifiuti speciali.
- Per ulteriori informazioni consultare la scheda di sicurezza.
Classificazione V.O.C.