Idropittura minerale alla calce traspirante Cittabianca - Italia Colorpaint
Idropittura traspirante a base minerale finissima alla calce idrata super ventilata, con alto potere traspirante e ottima copertura e potere battericida.
Pittura anti-alga e anti-muschio per dipingere e risanare muri interni ed esterni soggetti a muffa e condensa.
Prodotto Made in Italy.
Disponibile nei formati da 2,5 litri, 4 litri e 13 litri.
L'idropittura Cittabianca di Italia Colorpaint è un’idropittura minerale a base di calce idrata super ventilata, adatta per risanare pareti e soffitti da muffe e batteri con ottimo punto di bianco, altamente traspirante. La pittura ha buone caratteristiche di copertura e un’elevata traspirabilità, necessaria e fondamentale per effettuare il rifacimento di soffitti o negli ambienti in cui non sono richieste particolari performance in termini di lavabilità e usura da traffico domestico.
RESA: 10 MQ/LT - 1 MANO
Caratteristiche
- Pittura minerale finissima
- Pittura a base di calce idrata super ventilata
- Alto potere traspirante
- Ottima copertura
- Facile da applicazione
- Ottimo potere battericida
- Eccezionale punto di bianco
- Idropittura tinteggiabile con terre naturali
- Ideale per dipingere e risanare muri interni ed esterni soggetti a muffa e condensa
- Impiego universale su intonaci di tutti i tipi: a base calce, base gesso etc… e preventivamente puliti, rasati ed uniformati con Fissativo Solerosso
- Su cartongesso opportunamente uniformato con Solerosso
- Su pannellature in legno opportunamente preparate
- Su intonaci vecchi o friabili si consiglia di consolidare con Fissativo consolidante Duralfix.
In assenza di muffe
- Pulire da polvere, residui e parti poco aderenti
- rasare con Stuccook e carteggiare, quindi applicare una mano di fissativo acrilico Solerosso diluito max al 500% e lasciare asciugare per 12 ore
- infine, applicare la finitura della linea Respira prescelta
In presenza di intonaco cavillato
- Asportare le parti di precedenti pitture non aderenti ed eventuali efflorescenze saline
- stuccare le lesioni di maggiore entità con Stucco Interni
- dopo 24h carteggiare e applicare una mano di Fibrofond L diluito al 15%
- lasciare asciugare per almeno 12 ore
- infine, applicare la finitura della linea Respira prescelta
In presenza di vecchie pitture sfarinanti
- Pulire da polvere, residui e parti poco aderenti
- applicare una mano di uniformante-consolidante acrilico Duralfix diluito max al 300% e lasciare asciugare per 12 ore
- infine, applicare la finitura della linea Respira prescelta
In presenza di supporti alcalini (calce, cemento)
- Pulire da polvere, residui e parti poco aderenti
- applicare una mano di uniformante-consolidante acrilico Alcafix diluito max al 100% e lasciare asciugare per 12 ore
- infine, applicare la finitura della linea Respira prescelta
In presenza di piastrelle e supporti non assorbenti
- Sgrassare accuratamente la superficie e rimuovere successivamente ogni traccia del prodotto sgassante utilizzato, lavando abbondantemente con acqua
- sulla superficie perfettamente asciutta, applicare una mano di Iperfix diluito max al 100%
- infine, applicare la finitura della linea Respira prescelta
In presenza di colori forti o cartongesso
- Pulire da polvere, residui e parti poco aderenti
- applicare Fibrofond L fondo di collegamento ad alta copertura, diluito max al 100%
- infine, applicare la finitura della linea Respira prescelta
Pitturazione di superfici murali e soffitti interni con idropittura superminerale alla calce idrata superventilata ad alta traspirazione da diluire con acqua Cittabianca del colorificio Duriplastic srl, applicata a due mani con pennello o rullo di lana, previa mano di Uniformante Solerosso.
Dati tecnici
- CAT. A/a Pitture Opache per muri e soffitti interni.
- Valore limite UE per questo prodotto: dal 2007=75 gr/litro; dal 2010=30 gr/litro
- Respira Le Traspiranti Cittabianca contiene al massimo 20 gr./litro di V.O.C.
- (Rapp. di prova 244/L del 14.12.06 Lab GFC Chimica di Ferrara eseguito con la norma ISO 11890-2)
- Si consiglia leggere attenatamente le modalità di utilizzo indicate sulla confezione del prodotto o la scheda tecnica del prodotto.